Conosci la ferratella? Potresti scambiarla per un waffle, invece si tratta di un dolce molto antico e diffuso principalmente in Abruzzo, ma anche nel Lazio. Con la nostra ricetta potrai preparare delle ottime ferratelle senza glutine da servire a colazione o a merenda, accompagnate da una spolverata di zucchero a velo, ma anche da confettura, panna, crema o cioccolato. Golosità senza glutine, facile e veloce: chi è con noi?
Ricetta di Forneria Veneziana, pubblicata sulla rivista Celiachia Oggi, all’interno della rubrica tenuta da Giovanna Pesce e Lara Balleri. Ogni due mesi in edicola!
Tempo di preparazione: 35 minuti + tempo di riposo
Difficoltà: bassa
Ingredienti per circa 15 ferratelle:
2 uova
60 ml di olio di riso
80 g di zucchero canna
200 g di farina riso*
30 g di fecola patate*
½ cucchiaino di bicarbonato di sodio a uso alimentare
Anice in polvere a piacere
1 pizzico sale fino
*= senza glutine
La ricetta delle ferratelle senza glutine
Sgusciare le uova in una terrina, unirvi zucchero e sale, e lavorare con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Versarvi l’olio a filo, continuando a lavorare per incorporarlo tutto, aggiungere a pioggia la farina, la fecola e il bicarbonato setacciati, senza mai interrompere il lavoro delle fruste. Al termine, unire l’anice se lo si desidera.
Ottenuto un composto omogeneo e denso, coprire la terrina con pellicola da cucina e lasciare riposare in frigorifero per 12 ore.
Trascorso il tempo necessario, eliminare la pellicola e riprendere il composto. Porre sul fuoco lo stampo da ferratelle (ferro), scaldando entrambi i lati (se si dispone di quello elettrico basterà accenderlo). Mettere una noce di composto al centro del ferro, chiuderlo e far cuocere per meno di un minuto, poi aprire il ferro, voltare la ferratella e completarne la cottura.
Probabilmente le prime ferratelle serviranno per prendere i tempi corretti di cottura e ottenere il grado di ideale di calore.
Le ferratelle si servono semplici, spolverizzate con lo zucchero o guarnite con confettura*, panna montata, crema* o cioccolato*.
*= senza glutine
Ti è piaciuta la ricetta delle ferratelle senza glutine e vuoi scoprire altre ricette all’insegna del senza glutine? Segui questo link ????
Le informazioni riportate nel nostro sito e nel nostro blog sono di natura generale, di carattere informativo e divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio medico. L’utilizzo di tali informazioni è sotto la responsabilità unica dell’utente. Il sito non è in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali forneriaveneziana.com può rimandare con link.