Cerca

Spedizioni gratuite in Italia per ordini superiori a 35€

Dal 2009 esclusivamente SENZA GLUTINE

La ricetta delle ferratelle senza glutine: facile e veloce

Conosci la ferratella? Potresti scambiarla per un waffle, invece si tratta di un dolce molto antico e diffuso principalmente in Abruzzo, ma anche nel Lazio. Con la nostra ricetta potrai preparare delle ottime ferratelle senza glutine da servire a colazione o a merenda, accompagnate da una spolverata di zucchero a velo, ma anche da confettura, panna, crema o cioccolato. Golosità senza glutine, facile e veloce: chi è con noi?

Ricetta di Forneria Veneziana, pubblicata sulla rivista Celiachia Oggi, all’interno della rubrica tenuta da Giovanna Pesce e Lara Balleri. Ogni due mesi in edicola! Tempo di preparazione: 35 minuti + tempo di riposo Difficoltà:

5 buoni consigli per fare in casa dolci senza glutine e vegan

Ammettilo: a meno che tu non sia un esperto di pasticceria gluten-free, l'ultima volta che hai fatto in casa un dolce senza glutine, e per giunta vegano, era poco più che mangiabile. D'altra parte, se sei celiaco o intollerante al glutine e vegano, o nel tuo gruppo di amici c'è qualcuno che ti mette alla prova nell'arte del baking, dovresti imparare come fare in casa dei dolci senza glutine e vegan con una discreta probabilità di successo. La pasticceria senza glutine e vegan non è impossibile, si tratta solo di fare pratica e di conoscere qualche trucchetto che ti aiuterà a non

Pancake senza glutine fatti in casa

Svegliarsi con il piede giusto è importantissimo, specialmente quando le giornate iniziano ad accorciarsi e dobbiamo abbandonare definitivamente gli ultimi stralci d'estate. Questa ricetta per preparare in casa i pancake senza glutine arriva in soccorso per tenere sempre alto il buonumore! 

Ricetta di Forneria Veneziana, pubblicata sulla rivista Celiachia Oggi, all’interno della rubrica tenuta da Giovanna Pesce e Lara Balleri. Ogni due mesi in edicola! Tempo di preparazione: 35 minuti + tempo di riposo Difficoltà: facile

Ingredienti per 8-10 pancake senza glutine:

2 uova 50 g di zucchero semolato 100 ml di latte 60 g di burro fuso 20 g di farina

Waffles senza glutine: la ricetta per una super colazione

L'estate sta finendo e si ritorna alla quotidianità. Che noia! E invece no, se per colazione ci sono i waffles senza glutine, fatti in casa con ingredienti semplici e genuini. Scopri la ricetta!

Ricetta di Forneria Veneziana, pubblicata sulla rivista Celiachia Oggi, all’interno della rubrica tenuta da Giovanna Pesce e Lara Balleri. Ogni due mesi in edicola!
Tempo di preparazione: 25 minuti Difficoltà: media waffles senza glutine  

Ingredienti per 8-10 waffles senza glutine:

150 g di farina di riso* 35 g di farina di avena* 60 g di fecola di patate* 15 g di farina di semi di carrube* 100 g di

Merende estive veloci e senza glutine. Le idee sfiziose da copiare!

Se sei a corto di idee per le tue merende estive veloci, dai un'occhiata ai nostri suggerimenti. Da gustare a casa, in ufficio, da soli o in compagnia, le merende dolci e salate sono più buone d'estate! Specialmente se sono senza glutine...

merende estive veloci

Di cosa hai voglia per le tue merende estive? Proviamo a indovinare: 1-Che siano rinfrescanti: spesso l'afa estiva mette a dura prova anche l'appetito. Ma proprio perché il caldo può debilitare, non dovremmo mai saltare la merenda di metà mattina e di metà pomeriggio. La sua

Il concept di Forneria Veneziana: unicità, trasparenza e un omaggio alla dolce Venezia

Lo studio di Laura Carullo, studentessa IUAV, racconta Forneria Veneziana dal punto di vista delle comunicazioni visive e multimediali.

Forse conosci i nostri prodotti senza glutine preparati con materie prime certificate in uno stabilimento che lavora esclusivamente il senza glutine, garantendo l'impossibilità di una contaminazione accidentale. Ma oltre a capacità tecniche e garanzie di sicurezza alimentare all'avanguardia, Forneria Veneziana si ispira da sempre ai valori della tradizione artigiana utilizzando impasti a base di burro e uova intere, oli pregiati e farine naturalmente senza glutine, evitando i grassi idrogenati e limitando quando possibile gli zuccheri. Una bontà d'altri tempi, legata a doppio filo con la

Intolleranza al lattosio e allergia alle proteine del latte. Cosa ne sai?

Questa volta vogliamo andare più a fondo. Che differenza c'è tra intolleranza al lattosio e allergia alle proteine del latte? Cos'è il latte delattosato? E ancora: qual è la normativa vigente che regola i prodotti senza lattosio?

intolleranza al lattosio

Il lattosio e la sua intolleranza

Il latte contiene il lattosio, uno zucchero disaccaride formato da GLUCOSIO e GALATTOSIO. Durante la digestione, nel duodeno interviene l'enzima lattasi che lo divide nei suoi due componenti, che poi verranno utilizzati dal nostro organismo. Alcune persone perdono la capacità di produrre questo

Lactose free o Dairy free? Facciamo chiarezza

Quando ci troviamo al supermercato a fare la spesa, spesso incontriamo prodotti con la dicitura "senza lattosio". Significa che sono anche senza latte? Se non sai rispondere con sicurezza a questa domanda, ecco spiegata la differenza tra alimenti senza lattosio e alimenti privi sia di lattosio che di proteine del latte.

“Lactose free” o “Dairy free”?

In inglese ci sono due termini utilizzati per definire i prodotti privati di latte e/o derivati: LACTOSE FREE e DAIRY FREE. Nei prodotti italiani invece normalmente l’unica dicitura usata è SENZA LATTOSIO. In inglese “dairy" indica esattamente “latte e latticini”, dove il termine latticini mantiene il suo significato

La straordinaria storia del cioccolato

Il cioccolato è un alimento straordinario e la sua storia è altrettanto entusiasmante: dalle lavorazioni degli antichi mesoamericani a quelle dei cioccolatai del Vecchio Continente, ha fatto molta strada. Scopriamola insieme.

Nel 2014 diventa virale un video in cui alcuni coltivatori di cacao della Costa d'Avorio assaggiano del cioccolato per la prima volta nella loro vita: grande è la meraviglia che manifestano nel rendersi conto di cosa possano diventare le fave di cacao che ogni giorno coltivano e quanto sia delizioso il cibo sconosciuto che stanno gustando! Chiunque abbia assaggiato una fava di cacao appena colta dall'albero potrà infatti testimoniare