Ricetta di Forneria Veneziana, pubblicata sulla rivista Celiachia Oggi, all’interno della rubrica tenuta da Giovanna Pesce e Lara Balleri. Ogni due mesi in edicola!
Se non avete tempo di prepararli in casa non preoccupatevi! Li realizziamo noi per voi all’interno del nostro laboratorio autorizzato dal Ministero della Salute per la produzione senza glutine! Visitate il nostro shop online o richiedeteli nel vostro punto vendita di fiducia.
Difficoltà: bassa
Tempo: 55 minuti + tempo di riposo
Ingredienti per circa 24 biscotti:
100 g di farina di riso*
100 g di farina di mandorle*
50 g di amido di mais*
50 g di fecola di patate*
2 uova
100 g burro lasciato ammorbidire
80 g zucchero semolato
30 g zucchero di canna
2 cucchiaini di miele
1 cucchiaino raso di bicarbonato di sodio purissimo a uso alimentare
100 g di gocce di cioccolato fondente (min. 70% di cacao)*
un baccello di vaniglia
sale marino integrale fino
*= senza glutine
Procedimento
Fate raffreddare le gocce di cioccolato in frigorifero per 30 minuti, per evitare che si sciolgano eccessivamente nell’impasto. Lavorate lo zucchero semolato, il burro morbido a pezzetti e un pizzico di sale con le fruste. Sgusciatevi un uovo per volta, unite il miele e continuate a lavorare fino a ottenere una crema soffice e spumosa.
Aggiungete la farina di mandorle e quindi la farina di riso setacciata insieme alla fecola e all’amido di mais, e lavorate l’impasto a mano (se utilizzate un’impastatrice sostituite la frusta con le pale). Incidete il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza, estraetene i semi e aggiungeteli all’impasto insieme al bicarbonato. Amalgamate nuovamente quindi incorporate le gocce di cioccolato.
Trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e modellatelo rapidamente a panetto per non scaldare il cioccolato (se necessario, aiutatevi con la carta da forno); avvolgetelo con pellicola da cucina e lasciate riposare in frigorifero per 30-40 minuti, in modo che l’impasto divenga ben compatto, adatto per essere coppato.
Al termine, eliminate la pellicola e stendete l’impasto con il matterello sul piano infarinato allo spessore di 1 cm. Ricavate da esso i biscotti, utilizzando un coppapasta della forma desiderata. Foderate una teglia con carta da forno e cospargetela con parte dello zucchero di canna; trasferitevi a mano a mano i biscotti, leggermente distanziati tra loro, quindi completateli in superficie con il restante zucchero.
Cuocete nel forno caldo statico a 170 °C per circa 20 minuti, verificando spesso il punto di cottura dei biscotti, che varia leggermente nei tempi a seconda del forno. Una volta cotti, sfornate i biscotti al miele e mandorle con gocce di cioccolato e lasciateli raffreddare disposti su una gratella per dolci. Servite.
Nota:
È possibile congelare l’impasto in freezer e poi scongelarlo in frigorifero al bisogno, prima della cottura.
Se avete voglia di leggere altre ricette all’insegna del senza glutine seguite questo link 😉
Le informazioni riportate nel nostro sito e nel nostro blog sono di natura generale, di carattere informativo e divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio medico. L’utilizzo di tali informazioni è sotto la responsabilità unica dell’utente. Il sito non è in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali forneriaveneziana.com può rimandare con link.