Le spezie del Natale sono il regalo più bello che ciascuno di noi possa ricevere: zenzero, cannella, arancia, vaniglia e anice stellato sono le protagoniste del giorno di Natale, ma anche dell’intero mese di dicembre. Scopri con noi come usarle per aromatizzare i tuoi dolci fatti in casa, nel periodo più bello dell’anno.
Che profumo ha il Natale? Quello dei ricordi. L’odore del caminetto, delle lasagne della nonna, del torrone. O anche semplicemente il sentore di freddo pungente che colpisce la mattina di Natale. Ma un odore ci accomuna tutti, lo stesso aroma che anticipa il Natale agli inizi di Dicembre: quello delle spezie natalizie. Che festa sarebbe senza zenzero, cannella, arancia, vaniglia e anice stellato?
Conosci assieme a noi le spezie del Natale!
Zenzero
Lo zenzero è un rizoma originario dell’India del Nord e della Cina meridionale, apprezzato sin dall’antichità per le proprietà digestive e antibatteriche. Il suo sapore è leggermente piccante, soprattutto nella forma essiccata che accentua le note pungenti. La radice fresca, invece, grattugiata o infusa, sprigiona sentori tendenti al dolce.
Puoi acquistare lo zenzero essiccato in polvere, candito oppure fresco.
Lo zenzero candito è ottimo da mangiare in purezza, come fosse una caramellina gommosa, ma puoi aggiungerlo ai dolci natalizi tradizionali che richiedono l’uso dei canditi, come il panettone.
Lo zenzero fresco è ottimo infuso nell’acqua bollente, da bere dopo la filtratura con aggiunta di zucchero e cardamomo. Ma si può anche grattugiare all’interno degli impasti per dolci da forno e biscotti.
Lo zenzero in polvere è il più comodo da usare, non deperisce e si presta alla preparazione di creme, dolci e dolcetti.
Cannella
La spezia dolce, perfetta per i biscotti natalizi, è ricca di polifenoli, può abbassare la pressione sanguigna e gli zuccheri nel sangue. Si acquista in stecche – che si conservano per circa 3 anni – oppure in polvere, che però perde la fragranza velocemente. Tra le varietà disponibili, la più aromatica e conosciuta è la Ceylon. Per sprigionare gli aromi della cannella, consigliamo di tostare le stecche in padella a fuoco basso per qualche minuto prima di grattugiarle all’interno di impasti per dolci e biscotti.
Forneria Veneziana ha studiato dei biscotti misura “maxi” alla cannella, senza glutine, ma anche senza lattosio e vegani. Sono biscotti leggeri alla cannella reale, preparati con un impasto a base di farina di riso, amido di mais e zucchero con l’aggiunta di fibre vegetali. Vuoi provarli?
Arancia
Questa spezia energetica e ricca di vitamina C svolge un’azione antiossidante, aiuta a rinforzare il sistema immunitario e può essere utilizzata a tutto tondo nella preparazione dei dolci di Natale: succo, buccia non trattata grattugiata fresca e scorze d’arancia candite sono tra le spezie natalizie più usate e amate, anche da chi non apprezza i gusti eccessivamente dolci.
Puoi utilizzare l’arancia, in tutte le sue forme, all’interno dei dolci più svariati, ma se non hai molto tempo a disposizione, le soluzioni sono due: acquistare delle scorze d’arancia candite per poi intingerle nel cioccolato fondente sciolto a bagno maria (da lasciar riposare in frigo per almeno un’ora), oppure provare i nuovissimi biscotti all’arancia di Forneria Venezia: senza glutine, privi di lattosio e di derivati animali.
Vaniglia
Forse la regine delle spezie del Natale, ma anche dell’intero universo dolciario, è lei: la vaniglia. Questa spezia, proveniente dall’America centrale e dall’India, ha un effetto rilassante e rasserenante che piace a grandi e piccini. Si acquista in polvere, oppure in baccelli. Nel secondo caso sarà necessario inciderli e prelevare i semi interni per usarli nelle preparazioni più svariate, da aggiungere a composti sia caldi che freddi.
L’idea per un dolce veloce, perfetto tutto l’anno ma anche a Natale? Prepara una crema alla vaniglia arricchita con i canditi e usala per farcire il nostro Pan di Spagna senza glutine e senza lattosio. Ricopri la torta con una glassa alla vaniglia e decorala con i motivi tipici del Natale.
Anice Stellato
Questa preziosa stella a 8 o a 10 punte è il frutto di un albero originario della Cina che viene raccolto poco prima della maturazione ed essiccato al sole. Molto utilizzato nella medicina cinese tradizionale per curare insonnia, stati di nervosismo e infiammazioni, l’anice stellato ha proprietà antiossidanti e antibatteriche.
Ha un aroma persistente, leggermente mentolato e liquirizioso. Si può acquistare in polvere, molto facile da utilizzare in cucina come insaporitore, oppure intero. In questo caso, getta i fiori essiccati in acqua bollente per qualche minuto, scolali e triturali usando un mortaio fino a ridurli in una polvere fine.
Per usare l’anice in una maniera speciale, ti consigliamo di fare la marmellata d’anice, vaniglia e fichi. Tienila sempre in dispensa, pronta per il periodo natalizio!
Curiosità: tu conosci la crema di speculoos?
Partiamo dalle basi: cosa sono gli speculoos? Probabilmente li hai mangiati in Belgio, ma non ne conoscevi il nome. Gli speculoos sono biscotti alla cannella tipici del Belgio e dei Paesi Bassi preparati per la festa di San Nicola, ma talmente celebri da essere disponibili tutto l’anno.
Il nome “speculoos” potrebbe derivare dal latino “speculum”, cioè “specchio”, oppure da “species” traducibile con “spezie”, per altri ancora il nome deriva deriva dagli stampi che si usano per dare forma ai biscotti che incidono le figure tradizionali, specularmente.
Quello che forse davvero non sai è che con questi biscotti si fa una crema spalmabile dolce, popolare nei paesi del nord Europa, al pari della Nutella in Italia. La crema più celebre, a base di biscotti Lotus, è fatta con il 58% di biscotti caramellati originali, oli vegetali, zucchero e altri ingredienti minoritari.
Qual è la tua spezia del Natale preferita? Scrivicelo nei commenti!
Vuoi scoprire altre ricette all’insegna del senza glutine? Segui questo link ????
Le informazioni riportate nel nostro sito e nel nostro blog sono di natura generale, di carattere informativo e divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio medico. L’utilizzo di tali informazioni è sotto la responsabilità unica dell’utente. Il sito non è in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali forneriaveneziana.com può rimandare con link.